
I permessi legge 104 sono un diritto che consente al lavoratore dipendente di fruire di 3 giorni di permesso retribuito al mese, per fornire assistenza a familiari disabili. Molto spesso il permesso 104 viene mal utilizzato e abusato. Il lavoratore dipendente deve assistere, in gran parte della giornata, al familiare disabile e non utilizzare tali permessi per "allungarsi" il week-end, o effettuare un viaggio, ecc... L'investigatore privato può portare delle prove che permettano una contestazione al dipendente da parte del datore di lavoro,che potrà provvedere poi a un legittimo licenziamento per giusta causa.

La cosa migliore che potete fare è affidarvi a un esperto e mettere da parte i metodi “fai da te”: la maggior parte delle volte non sono nemmeno “legali” in tribunale per dimostrare il tradimento; diversamente, un’Agenzia Investigativa documenterà l’attività svolta con filmati e/o foto che riportano data ed orario, al fine di poter rilasciare una dettagliata relazione tecnica per un eventuale uso legale. Con la Sentenza della Cassazione Civile n. 11516/2014 la Corte considera valide le prove raccolte tramite investigatori privati e altresì la validità in giudizio della relazione investigativ a, a cui è assegnato valore probatorio, per dimostrare l'infedeltà del coniuge al fine di ottenere l'addebito di separazione.

Dopo la recente sentenza della Corte di cassazione n. 19922 del 5 ottobre 2016 in tema di monitoraggio dei dipendenti via Gps (c.d.“Geolocalizzazione”), ritenuto un sistema di controllo generalizzato che non può essere usato per verificare la condotta irregolare del dipendente e per legittimarne il licenziamento, sono arrivate da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro le istruzioni operative sull’utilizzazione degli impianti di localizzazione satellitare. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (“INL”)ha, infatti, emanato il 7 novembre 2016, la circolare n. 2/2016 in materia di installazione e uso di apparecchiature di geolocalizzazione su auto aziendali. Per le imprese si tratta di un chiarimento molto rilevante, perché chiarisce in che limiti l’istallazione di apparecchiature di localizzazione satellitare Gps sia soggetta alle garanzie previste dall’art. 4, comma 1, legge n. 300/1970, che vieta l’uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori. In particolare, l’INL ha chiarito che i sistemi di geolocalizzazione rappresentano (ordinariamente) un elemento aggiuntoagli strumenti di lavoro, non utilizzati in via primaria ed essenziale per l’esecuzione dell’attività lavorativa ma per rispondere ad ulteriori esigenze. Questo significherebbe che anche i sistemi di controllo via Gps rientrerebbero nel campo di applicazione del comma 1, art. 4, legge n. 300/1970 e pertanto le relative apparecchiature potrebbero essere installate.